Percorso Universitario SOSTITUTIVO del tirocinio – pos diploma di maturità tecnica agraria/perito agrario, tutto ON LINE
PERCORSO DI FORMAZIONE ANNUALE 800
ORE PER L’ACCESSO ALL’ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO AGRARIO E PERITO AGRARIO LAUREATO
Attivazione del percorso per i diplomati in Agraria che vogliono iscriversi in breve tempo al Collegio dei Periti Agrari ed avviarsi alla libera professione
Il collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Milano, Monza, Lodi e Varese, l’Istituto di Istruzione Tecnica Agraria ITCG “Mapelli” di Monza e il Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati hanno firmato un protocollo di intesa per attivare un corso post diploma con l’obiettivo di fornire una adeguata e solida preparazione tecnico-pratica per chi intende sostenere l’esame e abilitarsi come libero professionista PERITO AGRARIO ed esercitare la professione tecnica.
Il corso si rivolge agli studenti diplomati in Agraria, Agroalimentare, Agroindustriale negli indirizzi Produzioni e Trasformazioni, Viticolo Enologico e Gestione Ambiente e Territorio che volessero invece di svolgere l’attuale praticantato di almeno 18 mesi presso uno studio di un Perito Agrario o di un dottore Agronomo, abilitarsi attraverso l’esame di stato all’esercizio della libera professione e iscriversi al Collegio dei Periti Agrari.
Il percorso formativo così strutturato:
500 ore Teoria
150 ore Attività tecnico professionali dei contesti lavorativi
100 ore Auto formazione per la stesura di un elaborato finale
50 ore Teoria – ultima settimana di settembre per preparazione esame abilitante
SEDE DEL CORSO ITCG MAPELLI MONZA – FREQUENZA NOV/SETT 2020/2021
Frequenza Sabato dalle ore 14.00 alle 18.30 e domenica dalle ore 8.30 alle 18.30 – da Novembre 2020 a Giugno/Luglio 2021
Costo del percorso € 800,00 finanziato dal Collegio di Milano per iscrizioni entro 30/09/2020 € 500,00 (in due rate da 250,00€ la prima all’ iscrizione e la seconda al 31/12/2020)
Il corso è finanziato dal Collegio di Milano, gli iscritti potranno accedere attraverso elaborazione di apposita graduatoria da parte del collegio di Milano con i seguenti criteri;
Residenza e frequenza di un Istituto Tecnico Agrario delle Provincie di Milano, Monza, Lodi e Varese 10 Punti (altri collegi italiani 5 punti)
Voto di conseguito all’esame di maturità 100(10) da 90/99 (9) da 80/89 (8) 70/79 (7) 60/69 (6) – eventuale diploma con lode + 5 punti
Eventuale conseguimento del diploma presso istituto ospitante Mapelli di Monza 5 Punti
Per coloro che frequentano il percorso annuale sarà possibile riconoscimento di ore/crediti all’interno percorso IFTS
Tecnico del controllo e della tutela ambientale-Smart&Digital Waste Management
erogato gratuitamente dalla Fondazione ITS Energia Ambiente ed Edilizia sostenibile di Vimercate (MB)
All’interno del percorso di formazione sarà realizzata la formazione obbligatoria prevista per il conseguimento delle seguenti abilitazioni :
Utilizzatore Professionale all’impiego di prodotti fitosanitari – (ex Patentino Fitofarmaci)
Corso Teorico Pratico per addetti all’utilizzo di trattori agricoli o forestali – abilitazione trattori
La docenza sarà tenuta da esperti del mondo del lavoro e da docenti che praticano la libera professione. Per la Teoria i moduli previsti sono :
Modulo Estimo, economia, contabilità:
Stima di danni da grandine, avversità biotiche e abiotiche, stima del valore aziendale,piano di ammortamento, quote di reintegrazione, aspetti pratici. Richiami di estimo agrario, le consulenze tecniche d’ufficio e di parte, il tecnico estimatore nell’esecuzione immobiliare e delle procedure concorsuali, la valutazione dei beni ambientali, danni da avversità atmosferiche. Aspetti pratici dell’estimo. Catasto e Gestione pratiche catastali e aggiornamento cartografico, Il sistema cartografico dell’agenzia del territorio PREGEO, DOCFA, Servizi, erogati per via telematica, Modalità di aggiornamento delle intestazioni catastali nelle dichiarazioni DOCFA. Business Administration, cooperazione, leadership, creatività, comunicazione d’impresa, motivazione, negoziazione, PSR, PPMAA, progetto Leader sviluppo rurale.
Modulo approfondimenti di fitoiatria, PAN e patentini per consulenti:
Patentino secondo normativa PAN sia come operatore che come consulente. Chimismo dei principali fitofarmaci. Uso corretto e sicuro dei fitofarmaci, richiami sulle principali avversità e problematiche di nuove introduzione, cenni di di apicoltura, aspetti pratici. Gestione delle principali coltivazione erbacee e arborie, piante ornamentali. Potatura e stabilità degli alberi – valutazione -Riconoscimento pratico. Stesura di piani di difesa, analisi della problematiche aziendali.
Modulo Aspetti di meccanica, corso trattori, certificazioni:
Il suolo e le lavorazioni, tipi di trattrici e macchine operanti, scelta della trattrice, consulenza e aspetti pratici, uso del GPS, georeferenziazione, utilizzo di AutoCad, certificazioni e cenni di sicurezza alimentare. Parte relativa all’utilizzo ed alla manutenzione delle macchine agricole, normative specifiche di circolazione stradale.
Modulo Green, controllo e della tutela ambientale
Green Marketing e comunicazione ambientale, Sicurezza e Prevenzione nei luoghi di lavoro Sostenibilità ambientale,Legislazione regionale, nazionale e comunitaria in materia di tutela ambientale ,Classificazione e composizione dei rifiuti ,Normativa sulla gestione dei rifiuti e degli scarichi civili produttivi e sulla prevenzione inquinamento nei siti industriali, Processi industriali del ciclo di gestione dei rifiuti, Norme della gestione dei sistemi ambientali: UNI EN ISO 14001 e Regolamento Emas, Impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti, GIS per la gestione smart dei rifiuti, auto-imprenditorialità, Elementi di Project Management, Elementi di Business Process Management.
Modulo Comparto fiscale aziende agricole, etica e libera professione:
Consulenza, stesura relazioni, legislazione, burocrazia ,consulenza ed etica professionale, Documentazione per valutazione rischi. Agriturismi. Richiami di diritto agrario e tipologie legate all’azienda agricola: contratto di affitto, prelazione. Panoramica sugli adempimenti dello studio tecnico e dell’impresa agricola e gestione dipendenti. Compresi cenni sull’attività professionale, deontologia ed etica del professionista.
Frequenza Venerdi e Sabato dalle ore 14.00 alle 18.30 e domenica dalle ore 9.00 alle 18.00 – da Novembre 2020 a Giugno/Luglio 2021
Informazioni
LOCANDINA DEL CORSO
Per informazioni contattare il Consigliere P.A. Roberto Manna – corsoperitiagrari@gmail.com,
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
Segreteria del Collegio
Segretario P.A. Angelo Arpano – tel 0262033012 (preferibilmente il Giovedì dalle ore 14.30 alle 17.30)
Iscrizioni
SCARICA IL MODULO ed invialo a corsoperitiagrari@gmail.com,
Devi inviare :
modulo compilato e sottoscritto;
copia del documento di identità;
copia versamento per iscrizione;
**il percorso sarà attivato al raggiungimento di almeno 15 iscritti.
Vedi anche la pagina dell’orientamento alla professione di Perito Agrario
LA COMPETENZA IN MATERIA CATASTALE DEI PERITI AGRARI
PERITO AGRARIO E AGROTECNICO – DIPLOMI EQUIPOLLENTI SOLO PER I CONCORSI PUBBLICI